Abstract
Il presente articolo analizza gli elementi giuridici e politico-strategici del famoso caso di biopirateria della Hoodia gordonii. Il caso Hoodia è normalmente citato come esempio di successo della collaborazione tra case farmaceutiche e comunità indigene in merito all’utilizzo delle conoscenze tradizionali. Sulla base di ricerche bibliografiche e sul campo, il testo che segue ne descrive lo svolgimento e ne svela alcuni dei non pochi e spesso tralasciati lati oscuri, domandandosi non solo se sia necessario metterne in dubbio il tanto professato successo, ma anche se l’attuale regime giuridico per la protezione delle conoscenze tradizionali sia adeguato ed efficace.
Translated title of the contribution | The Hoodia case: success or failure? The legal protection of traditional knowlwdge |
---|---|
Original language | Italian |
Pages (from-to) | 17-19 |
Number of pages | 3 |
Journal | Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell'Ambiente |
Volume | XXI |
Issue number | 1 |
Publication status | Published - 1 Jan 2012 |
Keywords
- hoodia gordonii
- traditional knowledge
- collaboration
- indigenous communities
- pharmaceutical companies